Incroci pericolosi
La tredicesima giornata del girone B di Prima Divisione vedrà i riflettori puntati sulla Campania con i derby in programma a Castellammare e Benevento. Juve Stabia-Nocerina è un classico per i tornei di terza serie, con vespe e molossi che però non si affrontano in match di campionato da cinque anni. Lo spettacolo in campo dovrebbe essere assicurato e, si spera, anche sugli spalti. Gli uomini di Braglia, pur avendo ottime potenzialità, si sono finora resi protagonisti di un cammino molto discontinuo e vengono dalla sconfitta di Terni. Non sarà ovviamente facile invertire la rotta contro una Nocerina desiderosa di continuare il proprio cammino in testa alla classifica. In dubbio per le vespe l’acciaccato Maury ed il bomber Corona, tornato solo ieri ad allenarsi dopo un permesso per problemi familiari. Nocerina in formazione tipo con il recupero di Catania che va a rilevare Galizia in attacco. Nell’altro derby campano va in scena la seconda in classifica Benevento che ospita la Cavese di Rossi. I sanniti vogliono tornare alla vittoria dopo il deludente e fortunoso pareggio di Barletta per cercare di insidiare i molossi in vetta. Cuttone non avrà per squalifica il leader difensivo Landaida ed il regista Bianco, ma potrà contare su un Evacuo in grande spolvero. I metelliani, reduci da tre vittorie di fila, rispondono con lo straripante stato di forma del capitano Schetter e più in generale con un collettivo che sembra aver ormai trovato i giusti automatismi. Pronta ad approfittare di un eventuale passo falso delle due campane l’Atletico Roma di un Incocciati ormai non più saldissimo sulla propria panchina, dopo i recenti risultati negativi e qualche incomprensione nello spogliatoio. Per i romani sta risultando complicato gestire l’abbondanza di “prime donne” in rosa, così come dimostrato dal caso Calderoni, portiere rifiutatosi di andare in panchina sabato contro l’Andria. L’occasione per un pronto riscatto arriva sul campo di un Gela reduce da due sconfitte consecutive e che sembra aver smarrito le certezze di inizio campionato. Altra gara importante in chiave play-off e che vede protagoniste due compagini in crisi di risultati è Virtus Lanciano-Taranto. Sulla panchina rossoblu, dimessosi Brucato dopo la bruciante sconfitta interna contro il Foligno, debutta l’esordiente Davide Dionigi. Previste importanti novità tattiche, con l’impiego della difesa a tre, e di uomini: fuori Garufo e Rantier e dentro Colombini e Russo. Gli abruzzesi invece dovranno fare a meno del centrocampista Di Cecco squalificato e, pur non vincendo da quasi due mesi, possono vantare un potenziale offensivo di tutto rispetto. Pronto ad entrare in zona play-off, approfittando dei due scontri diretti, c’è il Foggia di Zeman. I pugliesi, dopo l’importante vittoria di Pisa, devono tornare a far punti allo Zaccheria contro una Ternana, vittoriosa domenica sulla Juve Stabia, ma apparsa ancora lontana dal trovare una propria quadratura. Si affrontano il migliore (Foggia) ed il peggiore (Ternana) attacco del girone. Stessa posizione di classifica per il Cosenza che rende visita all’Andria. I calabresi, nonostante il pareggio interno di domenica contro la Virtus Lanciano, sembrano aver recuperato la piena forma di tutti gli elementi più importanti della rosa e si candidano a riproporsi con forza nelle zone di alta classifica. Non sarà però facile in casa di un’Andria apparsa sabato scorso in grande forma a Roma e che avrebbe meritato una vittoria più larga dell’1-0 finale. Molto interessante promette di essere anche Siracusa-Pisa: i siciliani stanno volando da qualche settimana (8 punti nelle ultime 4 gare) ed al cospetto dei toscani di Cuoghi, reduci dalla brutta sconfitta interna contro il Foggia, vorranno confermarsi per allontanarsi ancora di più dalla zona play-out. Per i nerazzurri la gara di domenica potrebbe essere una delle ultime chance di inserirsi in discorsi d’alta classifica. Alta classifica che intravede anche il Foligno dopo la bella vittoria di Taranto: Matrecano deve fare i conti con qualche infortunio di troppo ma punta a continuare la striscia positiva di risultati. Da non sottovalutare il Barletta, giunto domenica al quarto pareggio di fila e oltremodo sfortunato nelle ultime esibizioni. Chiude la giornata il derby Viareggio-Lucchese: ancora problemi di formazione per mister Indiani senza Baldanzeddu, Biggi e Taddeucci ma non sembrano passarsela meglio i bianconeri che non vincono ormai da otto gare e vedono l’incubo ultimo posto sempre più vicino.
Salvatore Alfano, ForzaNocerina.it