L’AVVERSARIO, l’Ercolanese di mister Squillante










STORIA – L’A.C. Ercolano nasce nel 1924 grazie alla passione dei fratelli Calzerano, coadiuvati da un gruppo di sportivi ercolanesi. Negli anni Quaranta la squadra milita in Serie C. Dopo la retrocessione, partecipa a campionati minori fino al 1981, quando conquista la C2, serie in cui resta per quasi un decennio. Ne segue un doloroso fallimento. Nel 2000 la società conquista la Coppa Italia regionale e la Serie D. Comincia un periodo di “sali scendi” dalla massima serie dilettantistica, corollato da una lunga serie di fusioni con realtà vicine e cambi di denominazione. Diventa ufficialmente Herculaneum nel 2014. Domina il Girone A dell’Eccellenza Campana e conquista la promozione in Serie D. All’alba della stagione in corso la società riacquista l’antica denominazione.
LA SQUADRA – Alla guida dei granata è stato chiamato Luigi Squillante, esuberante tecnico sarnese specialista in promozioni. La società punta a disputare un campionato da protagonista. Dopo un inizio stagione strepitoso, il prosieguo è più che promettente: la squadra è in piena zona play off. Collaudato l’undici in campo. In porta c’è Carlo Mascolo (1998). La linea difensiva è formata dai centrali Ciro Poziello (1990) e Alessandro Varchetta (1987) e da Francesco Rossi (1997) e Giovanni Esposito (1999) sugli esterni. Stefano Costantino (1987), Pasquale Fontana (1992) e Giuseppe Ausiello (1983) presidiano il centrocampo. In attacco agisce l’esterno Gennaro Sorrentino (1988), già a segno 6 volte, con Assein Rekik (1998), Mario Russo (1999) e Alessio Minopoli (1998) che fanno da spalla al bomber Badr Eddin El Ouazni (1991), bomber di origini marocchine ma nato a Piedimonte Matese. Già 10 gol in stagione per lui
I PRECEDENTI – Le sfide a Nocera cominciano nel campionato di Serie C 1945-1946. La prima gara terminò col risultato di 2-2. L’anno successivo, ancora in terza serie, i padroni di casa si imposero per 2-0. Le tre gare successive, nel campionato di Promozione, videro un pari: 3-3 (stagione 1950-1951); una vittoria per i rossoneri: 2-0 (stagione 1954-1955); e un 0-3 senza appelli per gli ospiti (1955-1956). L’incontro disputato nel campionato di Quarta Serie della stagione 1957-1958, si concluse col risultato di 2-1 per i molossi. Negli anni Ottanta le squadre si affrontarono in C2. I molossi si imposero per 3-1 (1983-1984) e 1-0 (1985-1986). Reti bianche nel campionato di Interregionale 1990-1991. L’ultimo precedente risale alla gara del campionato di Serie D dell’anno scorso. La sfida terminò col risultato di 4-0 per i molossi allenati da Simonelli.
Francesco Belsito, ForzaNocerina.it