Ultime news

Il prossimo avversario: UC ALBINOLEFFE

- Pubblicità -

UN PO’ DI STORIA: L’Unione Calcio Albinoleffe è una società sportiva con sede legale ad Albino, ma che rappresenta anche il comune di Leffe. La società nasce nel 1998, quando vengono fusi il due club calcistici presenti nella Valle Seriana, ovvero l’Albinese e il Leffe. Viene nominato presidente Pietro Zambiati. L’annuncio della neonata società non viene accolto nel migliore dei modi dai tifosi delle due società. I risultati sportivi, comunque, sono subito piuttosto promettenti. Dopo un solo anno di serie C2 la squadra conquista la promozione in C1. Nel 2001, poi, la squadra bergamasca conquista il suo primo titolo: la coppa Italia di serie C. Due stagioni dopo l’Albinoleffe conquista una storica promozione in serie B. I lombardi conquistano la seconda posizione in campionato e ai play off battono prima il Padova poi il Pisa. La squadra allenata da Gustinetti si presenta bene nel nuovo campionato, riuscendo a conquistare la salvezza senza passare per i play out. Nella stagione successiva l’inizio è roboante, tanto che i bergamaschi si ritrovano al primo posto a punteggio pieno dopo quattro giornate. Nel girone di ritorno il ritmo cala inevitabilmente, ma la squadra riesce a migliorare il piazzamento della stagione precedente, conquistando l’undicesimo posto. Nelle stagioni successive, nonostante l’alternarsi di allenatori, l’Albinoleffe riesce sempre a ottenere la permanenza in cadetteria.

LO STADIO: Il primo stadio ad ospitare le gare interne dell’Albinoleffe è stato il “Carlo Martinelli” di Leffe. Da quando ha conquistato la serie B la squadra bergamasca gioca all'”Atleti Azzurri d’Italia”, impianto sportivo utilizzato anche dall’Atalanta nelle sue gare interne. Lo stadio viene inaugurato ufficialmente il 23 dicembre 1928. La sua capienza è di 26542 posti a sedere.

I PRECEDENTI: Non esiste nessun precedente nei campionati nazionali tra Nocerina e Albinoleffe, che sabato si affronteranno per la prima volta nella loro storia.      

L’ALBINOLEFFE OGGI: Anche in questa stagione l’Albinoleffe è partito con il dichiarato obiettivo di conquistare una salvezza tranquilla. La classifica, sino a questo momento da ragione ai bergamaschi che con i loro diciannove punti sarebbero salvi se il campionato finisse oggi. La situazioni, comunque, non è sicuramente delle più facili, visto che in coda ci sono dieci squadre in sei punti e una sconfitta in uno scontro diretto potrebbe essere letale.

L’allenatore è Daniele Fortunato che nella scorsa stagione prese il posto di Emiliano Mondonico costretto a lasciare per motivi di salute. Fortunato ha anche giocato nella Juventus mettendo insieme 43 presenze e quattro reti in due stagioni. Il tecnico nativo di Samarate è alla sua prima esperienza da primo allenatore, dopo essere stato vice al Napoli e all’Atalanta.

Il calciatore più rappresentativo dell’Albinoleffe è Andrea Cocco che è il capocannoniere della squadra con nove reti in dodici partite giocate. In difesa l’uomo di maggiore affidamento è Valerio Foglio, che ha messo a segno due reti nelle quattordici apparizioni in stagione. Il difensore nativo di Legnano è alla terza stagione all’Albinoleffe. Anche nelle scorse annate ha avuto un buon rapporto con il gol, visto che ha siglato ben otto reti in cinquantanove presenze. A centrocampo il calciatore di maggiore spessore è Andrea Cristiano, esperto mediano classe ’84 scuola Juve, che in questa stagione è andato a segno nella sfida persa contro il Pescara per cinque a tre.

Contro la Nocerina la squadra di Cristiano cercherà un successo casalingo che manca esattamente da un mese. Un risultato negativo potrebbe far piombare la squadra bergamasca in posizioni critiche di classifica.


Valerio D’Amico, ForzaNocerina.it

Immagini collegate:

Back to top button