TRIPLICE FISCHIO, il gran gol di Dammacco e l’imprecisione di Varela











La Nocerina riesce a violare le mura “nemiche” conquistando, per la prima volta in questa stagione, tre punti lontano dal San Francesco. La vittoria, arrivata al termine di una gara sofferta, vale il secondo posto in classifica. La prossima sfida, contro la Casertana dell’ex Maiuri, acquista tutto un altro fascino.
IL PROTAGONISTA In un colpo solo la Nocerina trova il primo gol fuori casa e i primi tre punti lontano dalle mura amiche. Eroe di giornata è Gaetano Dammacco, alla seconda rete consecutiva dopo il volontariato esilio in quel di Muravera. Quest’estate, sul taccuino dei calciatori da riconfermare, il nome del talentuoso atleta pugliese occupava uno dei primi posti, ma l’attaccante di Bari aveva preferito accettare l’offerta della compagine sarda. Tornato alla base dopo circa due mesi, Dammacco sta dando alla Nocerina un contributo importante sia nella costruzione del gioco che in termini di gol.
IL MOMENTO CHIAVE Questa volta, i momenti chiave sono due. In entrambi i casi si tratta di occasioni prodotte dai padroni di casa. Al 15° del primo tempo, Ignacio Varela, servito al limite del fuorigioco da un passaggio filtrante di Mancini, si ritrova tutto solo nell’area di rigore rossonera. Il suo tiro termina, incredibilmente, tra le braccia di Pitarresi. Venti minuti dopo è ancora l’attaccante argentino a trovarsi a tu per tu con l’estremo difensore rossonero. Il puntero, stavolta, spara alto sulla traversa. Senza la clamorosa imprecisione del numero 9 di Buenos Aires, la squadra di Romaniello avrebbe potuto mettere l’incontro su un altro piano.
DIETRO LA LAVAGNA L’inedito derby tra Nocerina e San Giorgo si è disputato sul disastrato manto sintetico dello stadio “Paolo Borsellino” di Volla. L’impianto è ai limiti della praticabilità per una gara di quarta serie. Terreno di gioco a parte (che fa strano definire “in pessime condizioni” quando si parla di erba non naturale), le misure e lo stato del campo hanno penalizzato la manovra della Nocerina, squadra decisamente più tecnica rispetto ai locali. Sugli spalti, i tifosi rossoneri non sono stati meglio. Il settore ospiti dell’impianto alle porte di Napoli è davvero piccolo. Tanto minuscolo che gli ultras della Curva Sud hanno preferito disertare il derby piuttosto che essere costretti a lasciare a casa alcuni dei propri compagni. I nocerini presenti a Volla non sono stati meglio. Al netto di un biglietto di 13 euro (più diritti vari) la visione del terreno di gioco era ostruita da una delle due panchine. Insomma, una città come San Giorgio a Cremano e gli incontri di una categoria come la D meritano stadi degni di questo nome.
Francesco Belsito