MACINIAMO CHILOMETRI Ugento, una città nel cuore del Salento











Abitato fin dalla preistoria, il territorio di Ugento conserva molte tracce del suo lontano passato. Tra le principali, i menhir (monumenti megalitici formati da un’unica roccia) rimodellati durante l’epoca cristiana. Il primo nucleo urbano fu realizzato intorno al V secolo a.C. dai Messapi. Oggi, Ugento è una cittadina molto apprezzata dai turisti per le caratteristiche vie del centro storico e le splendide spiagge.
STORIA Durante la seconda guerra punica, gli abitanti di Ugento passarono dalla parte di Annibale. Dopo la sconfitta del generale cartaginese furono pesantemente penalizzati dai romani. La città ha subito diverse devastazioni dalle popolazioni barbariche e saracene che assaltarono il Salento durante l’alto medioevo. L’insediamento si riprese durante il periodo normanno quando ottenne una diocesi cattolica in sostituzione di quella bizantina. Successivamente, passò in mano a diverse famiglie nobiliari (D’Aquino, Orsini, Della Ratta, Del Balzo). Distrutta nel 1537, si rialzò velocemente. Il centro storico fu rivoluzionato verso la fine dell’Ottocento, quando fu realizzata piazza Vittorio Emanuele.
MONUMENTI PRINCIPALI Costruita, in origine, in stile gotico, la cattedrale di Santa Maria Assunta ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli (la facciata attuale è neocalssica). Conserva interessanti opere d’arte soprattutto del ‘700. Il castello fu realizzato periodo normanno per difendere la città dagli attacchi dei saraceni. Attualmente, conserva un notevole apparato decorativo, soprattutto di epoca tardo barocca. L’ex convento di Santa Maria della Pietà dei Frati Minori Osservanti ospita il Museo archeologico. Degna di interesse la cosiddetta tomba dell’atleta. Realizzata tra la fine del VI secolo e all’inizio del V secolo a.C., conteneva i resti di un probabile atleta di circa 30 anni e di un secondo giovane di circa 15 anni. Meritano una citazione anche il palazzo vescovile (nell’immagine di copertina) e la cripta del crocifisso. Ugento è famosa anche per le spiagge che si affacciano sullo Ionio, come Torre San Giovanni e Lido Marini.