Ultime news

Il fatto della settimana: una pasquetta all’insegna del rispetto e dell’altruismo

- Pubblicità -

Pasquetta, o meglio il “lunedì dell’Angelo”, è un’occasione per stare con amici e parenti e/o per fare qualche escursione. Questo lunedì, però, non sarebbe stato lo stesso per tutti gli appassionati di calcio. Infatti in programma c’erano tutto il turno di serie B e tutto il turno del girone B di serie C, oltre che quattro partite di serie A.

Il posticipo con i tifosi già in viaggio

Come tutti sappiamo lunedì mattina alle 07:35 è venuto a mancare il Santo Padre e per tale motivo si è deciso, in segno di rispetto, di posticipare le manifestazioni sportive suddette. Il problema, però, è che i biglietti dei treni, dei pullman, degli aerei e quant’altro, erano già stati acquistati ed, anzi, alcuni tifosi erano già in viaggio o hanno festeggiato Pasqua nel luogo in cui la propria squadra del cuore avrebbe poi dovuto disputare la partita. Alcuni di loro, però, non si sono dati per vinti e hanno trovato modi alternativi per trascorrere la festività.

Pasquetta alternativa per i tifosi baresi

I tifosi del Bari, in vista della gara contro il Sudtirol in quel di Bolzano, hanno deciso di partire la sera prima o di trascorrere nelle vicinanze la Pasqua. Infatti sono circa 950 i km che separano le due città e poco più di nove ore di auto. Una volta arrivata la notizia i tifosi biancorossi non si sono persi d’animo e nel settore ospiti dello stadio Druso hanno organizzato una vera e propria pasquetta, tra grigliate, musica e balli popolari. Dopo che le immagini hanno fatto il giro del web è arrivato anche l’augurio di buon viaggio e di un tranquillo ritorno in Puglia da parte dei tifosi tirolesi

A Mantova è festa fra le tifoserie

Leggermente più lunga la trasferta che hanno dovuto sobbarcarsi i tifosi del Catanzaro per raggiungere Mantova, dov’era in programma la partita fra i calabresi e i lombardi. Infatti sono circa 1000 i km che separano le due città e poco più di dieci le ore di auto. Arrivata la notizia del posticipo, e vista la totale assenza di rivalità, i tifosi biancorossi hanno deciso di invitare i supporters giallorossi presso la loro sede ultras a Lunetta, dove, dopo essersi presentati e aver mangiato insieme, hanno deciso di giocare una partita. Partita che, per la cronaca, è finita con il risultato di 3-3.

Beneficenza a Palermo

Una volta ufficializzato il rinvio di Palermo – Carrarese la società rosanero ha deciso di donare in beneficenza il catering dello stadio destinato, appunto, alla gara. Più di seicento pasti consegnati alla “Missione Speranza e Carità” di Biagio Conte, missionario laico della città dedito ai poveri e agli emarginati di Palermo. Posto in cui, fra l’altro, si era consumata l’ultima visita in terra siciliana di Papa Francesco.

Insomma una giornata all’insegna della sportività, del rispetto e dell’altruismo, proprio come sicuramente avrebbe voluto il Santo Padre, grande appassionato di questo sport.

Francesco Pio Buffardi

Immagini collegate:

Back to top button