MACINIAMO CHILOMETRI: Francavilla Fontana, la porta del Salento











La suggestiva cittadina di Francavilla Fontana sorge nella parte nord del Salento, tra le Murge e la Piana di Brindisi. Il nome deriva da Villa Franca (città esente da tributi), ma c’è chi ritiene si riferisca a un avamposto dell’esercito franco che si accampò qui nel’866. La Madonna della Fontana, patrona di Francavilla, è stata leggendariamente scoperta da una cerva genuflessa davanti a una grotta che ospitava l’immagine della Vergine.
STORIA Frequentato dal Neolitico all’età messapica, il territorio di Francavilla è stato sede di villaggi e fattorie. Sebbene intorno al IX secolo si abbia notizia della presenza di alcuni casali, è solo dal XIV secolo che nasce un vero e proprio insediamento. Nel 1368 fu feudo di Giovanni de Nantolio. Successivamente, passò agli Orsini del Balzo che, nel Quattrocento, la dotarono di fortificazioni e un castello. La città è continuata a crescere nei secoli successivi fino a raggiungere la conformazione attuale.
MONUMENTI PRINCIPALI Spicca, nel centro storico di Francavilla, la Basilica minore del Santissimo Rosario, ampliata tra Cinquecento e Seicento sulla base di una chiesa del XIV secolo. Appartiene ai padri liguorini la chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori, nata nel 1322 come sito francescano. Notevoli anche le chiese di Santa Chiara e di Maria Santissima della Croce. Se la Chiesa dello Spirito Santo ha un aspetto monumentale, il centro storico ospita anche la chiesetta di San Giovanni, celebre per i suoi affreschi del Quattrocento. Tra le architetture civili, risale al Quattrocento Palazzo Argentina (monumento nazionale dal 1913). Palazzo Giannuzzi-Carissimo, del Settecento, è tra i più grandi edifici storici della città. Piazza Umberto I ospita la torre dell’orologio (1750). Sebbene siano ancora presenti tratti delle mura e diverse porte, l’architettura militare più interessante della città è il castello voluto da Giovanni Antonio Orsini del Balzo nel 1450. Conserva un suggestivo fossato ed elementi architettonici settecenteschi.