IL PROSSIMO AVVERSARIO: la Fidelis Andria di Danucci
Molossi corsari contro il Nardò affrontano lo scoglio Fidelis











Dopo il rotondo successo contro il Nardo di sette giorni fa, i rossoneri cercano conferme contro la Fidelis Andria che sta patendo più del dovuto questo avvio di stagione.
LA STORIA. La Fidelis Andria 2018, meglio nota come Fidelis Andria o più semplicemente Andria, è una società calcistica italiana con sede nella città pugliese di Andria. La denominazione “Fidelis Andria”, dapprima usata nel 1947 e successivamente dal 1971 in poi trae ispirazione dalla celebre frase che Federico II di Svevia di ritorno dalla sesta crociata, fece scolpire sulla normanna porta Sant’Andrea di Andria: «Andria fidelis, nostri affixa medullis; absit, quod Federicus sit tui muneris iners, Andria, vale, felix omnisque gravaminos expers». La Fidelis vanta sei partecipazioni al campionato di Serie B negli anni novanta.
RUOLINO DI MARCIA. Partita tra le favorite del campionato insieme al Casarano, la Fidelis Andria sta attraversando un periodo sicuramente non felice. Tre pareggi consecutivi, ed una sconfitta, tra le mura amiche, nell’ultima partita di campionato, relegano la squadra di Danucci a ridosso della zona play out, nonostante l’organico allestito dal presidente Di Benedetto sia di prim’ordine. Due gol subiti ed uno solo realizzato rappresentano un bottino non certamente in linea con gli obiettivi societari e quelli di mister Danucci.
EX E PRECEDENTI. Ventitré sono gli scontri tra la Nocerina e la Fidelis Andria nel corso della loro storia. Nel conteggio delle vittorie sono in vantaggio i rossoneri con dieci successi, mentre i pugliesi l’hanno spuntata per sei volte. Sette i match finiti in parità. Tra gli ex militanti andriesi tra le fila dei molossi c’è Andrea Padalino che la scorsa stagione ha vestito per ben 34 volte la maglia azzurra. Mentre tra le fila della Fidelis fino a qualche giorno fa c’era Lorenzo Liurni, che ha rescisso per accasarsi alla Sarnese.
Fabio Vicidomini