Ultime news

Maciniamo chilometri: Acerra, la città degli ausoni

- Pubblicità -

Situata nella provincia di Napoli, non lontana da Nola, Acerra è una delle città più antiche della Campania.

LA STORIA Fondata da popolazioni locali (Ausoni e, più in generale, gli Osci) si ritiene parte della “dodecapoli”, un insieme di 12 città di influenza etrusca della Campania di cui facevano parte anche Nola, Capua e Nocera. Durante la seconda guerra punica ha subito l’assedio e la distruzione parziale da parte di Annibale. Passata in orbita romana, nel 22 a.C. divenne colonia per i veterani. Nel medioevo passò ai longobardi, ai normanni e, nel Sedicesimo secolo, feudo dei Del Balzo . Una serie di bonifiche realizzate dai Borbone permisero all’insediamento di ampliarsi.

I MONUMENTI Di origine gotica, realizzata secondo alcuni, sui resti di un tempio romano dedicato a Ercole, il duomo sorge al centro della città. La facciata attuale è in stile neoclassico. Dedicata a Santa Maria Assunta, la chiesa presenta una pianta a croce latina. Degno di nota un quadro del 1600 del pittore siciliano Giovanni Bernardo Azzolino raffigurante “Cristo e la Vergine che accolgono un’anima in cielo”. La chiesa di Maria Santissima Annunziata risale al XV secolo. Conserva un crocifisso ligneo del XII secolo, di epoca angioina. Il castello (nell’immagine in copertina), lodato nel XV secolo dal poeta pugliese Rogeri de Pacienza, ha una storia ricca e travagliata. Inizialmente distrutto dai Longobardi nell’834, fu feudo degli Aquino fino al XIII secolo e ospitò Manfredi di Sicilia nel 1255. Successivamente, fu conquistato da Roberto Sanseverino e poi da Gorello Aurilia, che lo abbellì. Assediato dagli aragonesi nel 1421, resistette valorosamente. Ferrante I d’Aragona si impossessò del maniero durante la congiura dei baroni che ebbe luogo a Napoli. Negli ultimi anni è appartenuto ai de Cardenas e agli Spinelli. Acquistato dal Comune di Acerra, è sede del Municipio. Nelle fondamenta orientali del maniero sono stati scoperti i resti del teatro romano dell’antica città.

Francesco Belsito

Immagini collegate:

Back to top button