MACINIAMO CHILOMETRI Martina Franca, la perla della Valle d’Itria











Centro vivace e accogliente, Martina Franca è una città che ha saputo conservare intatto il fascino del suo passato. Negli ultimi anni, grazie alla bellezza del centro storico e alla posizione privilegiata nella Valle d’Itria, ha avuto uno sviluppo turistico crescente, che ne fa una delle mete più apprezzate della Puglia interna.
STORIA Le origini delle città risalgono all’anno mille, ma è dal XIV secolo che si sviluppa un vero e proprio insediamento. Il nome deriva da San Martino, il santo patrono, e “Franca”, attributo aggiunto da Filippo I d’Angiò, principe di Taranto, che concesse alla comunità locale la franchigia, l’esenzione da alcune tasse in cambio dell’impegno a popolare e difendere il territorio. L’insediamento originale si sviluppò come un casale fortificato che fu voluto dal Principato di Taranto per controllare e difendere la zona. Il Barocco fu il periodo di massimo splendore per Martina che, tra il Seicento e il Settecento conobbe un notevole sviluppo economico e culturale, e fu trasformata dal punto di vista architettonico. Le chiese, i palazzi nobiliari e le case del centro storico furono abbelliti con decorazioni elaborate, balconi in ferro battuto, e la tipica pietra bianca locale, la pietra di Martina Franca, che conferisce alle vie e alle piazze un aspetto elegante e uniforme. Dopo il periodo napoleonico e l’Unità d’Italia, la città continuò a essere un importante centro agricolo, commerciale e turistico della regione.
MONUMENTI PRINCIPALI Piazza Plebiscito è il cuore pulsante della cittadina, dove si concentrano alcuni degli edifici più importanti. La basilica di San Martino è la chiesa principale. Costruita tra il 1726 e il 1763, è dedicata al patrono locale, San Martino di Tours. L’interno conserva altari barocchi, affreschi e un organo monumentale. Situato su Piazza Roma, il Palazzo Ducale oggi è sede del Municipio. Fu costruito a partire dal 1667 come residenza della famiglia Caracciolo. L’insediamento era originariamente circondato da mura. Tra le porte monumentali, particolarmente suggestiva quella dedicata a Santo Stefano. Se, passeggiando per i vicoli del centro si possono scoprire tante chiese e tanti palazzi degni di interesse, il territorio di Martina Franca offre anche tesori naturalistici come la Riserva naturale regionale orientata Bosco delle Pianelle, un’area protetta ricca di cavità carsiche e piante d’alto fusto.