MACINIAMO CHILOMETRI Matera, la città scavata nella roccia


Matera è una città affascinante conosciuta in tutto il mondo per i suoi caratteristici Sassi, interi quartieri scavati nella roccia calcarea. Dopo un’intensa opera di riqualificazione, è salita alla ribalta mondiale nel 1993, con il riconoscimento di patrimonio dell’umanità UNESCO e, nel 2014, con la nomina a Capitale Europea della Cultura 2019.
STORIA
Le prime tracce di frequentazione del materano risalgono al Paleolitico. Nel corso del tempo, il suo territorio è stato sempre oggetto di presenza umana, soprattutto durante il neolitico e le età dei metalli. Se si conosce poco sull’origine e lo sviluppo dell’insediamento di età classica (c’è chi ne propone un’origine greca), è certo che le grotte di Matera, trasformate in abitazioni, chiese rupestri e botteghe artigianali, crearono un tessuto urbano unico già a partire dal medioevo. Dal Rinascimento ai giorni nostri, la città continua a crescere fino a diventare, nel 1927, capoluogo di provincia. Dopo un periodo di abbandono nel XX secolo, in particolare negli anni ’50 e ’60, a causa delle difficili condizioni di vita, ha vissuto un’intensa rinascita.
MONUMENTI PRINCIPALI
Matera è una città da vivere senza fretta. Passeggiare tra i Sassi (quello Barisano e quello Caveoso) significa scoprire vicoli, abitazioni, chiesette e cisterne per la conservazione dell’acqua che hanno conservato, nei secoli, un fascino del tutto particolare. Tra le strutture rupestri, alcune delle più affascinanti sono le chiese di Santa Maria di Idris e Santa Lucia alle Malve. L’edificio religioso più scenografico, tuttavia, è il duomo. Dedicato alla Madonna della Bruna e a Sant’Eustacchio, è stato costruito in stile romanico pugliese nel XIII secolo. Numerosi anche i palazzi come il Sedile (cinquecentesco) e quello settecentesco dell’Annunziata. Meritano una visita anche il Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, il Museo diocesano e il Parco della Murgia Materana, un’area naturale protetta ideale per escursioni e per ammirare antichi insediamenti rupestri e paesaggi suggestivi che hanno portato in città tante produzioni cinematografiche italiane e internazionali.