Ultime news

Il prossimo avversario: GELA CALCIO S.p.A.

- Pubblicità -

UN PO’ DI STORIA. Il Gela Calcio nasce nel 2006, in seguito alla cancellazione della Juveterranova Gela, vecchia rappresentante del calcio gelese, nata nel 1994 dalla fusione di Juventina Gela e Terranova, due società di calcio locali che, grazie al sodalizio, raggiungono la serie c2 nel 1996 e vi rimangono per otto anni. Nel 2000 si decide di adottare il nome Gela, lasciando comunque la vecchia denominazione nella sigla JT. A termine della stagione 2004-2005 la società guidata dal presidente Massimo Romano conquista una storica promozione in serie C1Purtroppo però l’anno successivo i siciliani falliscono, ma rimangano tra i professionisti (in serie c2) con l’adesione al lodo Petrucci, grazie alla fondazione del Gela Calcio Spa, presieduta da Angelo Tuccio. I biancoazzurri nella scorsa estate, a causa del fallimento di numerose società, vengono ripescati in Prima Divisione.

LO STADIO. Lo stadio che ospita le gare interne del Gela è intitolato allo storico atleta mezzofondista gelese Vincenzo Presti. La struttura è in cemento armato ed è  stata inaugurata a inizio degli anni trenta. La sua capienza è di appena 4200 posti a sedere, divisi tra una tribuna, una curva senza copertura e una gradinata destinata alla tifoseria ospite.

I PRECEDENTI. I precedenti tra Nocerina e Gela sono leggermente a favore dei siciliani, che nelle otto sfide sino ad ora giocate ne hanno vinte tre, pareggiate tre e perse solamente due. Allo stadio san Francesco i biancoazzurri hanno ottenuto: una vittoria, nella stagione 2002-2003, quando si imposero per tre a uno; due pareggi, entrambi per zero a zero nelle stagioni 2003-2004 e 2004-2005; una sconfitta, nell’ultimo precedente (stagione 2006-2007), quando a vincere furono i molossi per due reti a uno.

IL GELA 2010/2011. L’allenatore del Gela è Nicola Provenza, ex tecnico della Nocerina nella stagione 2004-2005. I siciliani, appena ripescati in Prima Divisione, sono partiti con l’obiettivo di disputare un campionato tranquillo. Nella prima parte del girone di andata, però, la squadra di Provenza si è ritrovata nelle prime posizioni di classifica, grazie a una partenza lanciata e ad una serie di risultati utili consecutivi. Nelle ultime giornate la situazione si è decisamente capovolta. I biancoazzurri sono reduci da cinque sconfitte consecutive e ora navigano in posizioni di classifica poco tranquille, tanto che la permanenza di Provenza è stata messa più volte in discussione.

Il Gela, abitualmente, gioca con il 4-4-2. Tra i pali il titolare è Emanuele Nordi, che già nella scorsa stagione, in Seconda Divisione ha disputato trenta gare con la maglia biancoazzurra. In difesa i due terzini sono Piva e Detrassi, i centrali Porcaro e l’esperto Roberto Cardinale. A centrocampo sugli esterni agiscono Stamilla e Cunzi. Al centro Giardina e Piano. In attacco spazio al bomber Fraanciel e al classe ’89 Bigazzi.

Per la gara di domenica al san Francesco Provenza dovrà fare a meno, sicuramente di Cruciali, assente da due mesi.

In dubbio l’ex Perugia Docente, alle prese con un risentimento muscolare, che lo costringe a dare forfait da un mese e Simone D’Anna, anche lui alle prese con un guaio muscolare.

L’ex allenatore della Nocerina spera di recuperare tutti i suoi uomini per schierare la formazione migliore contro la capolista e portare via dal San Francesco punti importanti.

 

Valerio D’Amico, ForzaNocerina.it

Immagini collegate:

Back to top button