Ultime news

Il Torino solo in testa, prima sconfitta in campionato per il Padova

- Pubblicità -

La città italiana che sta attraversando il momento migliore dal punto di vista calcistico è, sicuramente, Torino. Se la Juventus in massima serie divide la prima posizione con l’Udinese in serie B il Torino si è conquistato la testa solitaria della classifica. L’ultima vittoria dei granata è quella di ieri sera contro il Grosseto. Gara più difficile del previsto per gli uomini di Ventura, che sono riusciti a cogliere la vittoria solo nell’ultimo quarto d’ora, grazie a un’autorete di Iorio, sfortunato protagonista della sua prima gara stagionale. Terza vittoria consecutiva per il Torino, che ha vinto le ultime due gare esterne. Il Grosseto, invece, ottiene la prima sconfitta stagionale, ma resta comunque nelle zone nobili della classifica. Alle spalle del Toro, a quota diciassette, c’è il Padova sconfitti per una rete a zero sul campo dell’Albinoleffe. Decisivo il settimo gol stagionale del capocannoniere del campionato Cocco, che nei minuti finali del primo tempo riesce a battere l’estremo difensore veneto Perin con un perfetto calcio di rigore. Seconda vittoria casalinga per l’Albinoleffe, che con questi tre punti si proietta nelle zone tranquille di classifica. Il Padova, invece, dopo cinque vittorie e due pareggi, perde la sua prima gara in campionato.

Al terzo posto con sedici punti ci sono Brescia e Sassuolo. Le rondinelle impattano al “Rigamomti” contro un ottimo Gubbio, che si trova per due volte in vantaggio ma viene raggiunto dalla squadra di Scienza. A segno per gli eugubini Cottafava (39′) e Bazzoffia (63′). Nel Brescia marcatori Scaglia (44′) e Salamon (89′). Dei quattro pareggi consecutivi che ha collezionato il Gubbio questo è di gran lunga il più importante. Mezzo passo falso inaspettato per il Brescia, che in casa aveva sempre vinto e convinto.

Il Sassuolo, invece, pareggia uno a uno contro il Pescara. Gara dominata dalla squadra di Pea, passata in vantaggio dopo due minuti grazie a Marchi. Il Pescara ha la tenacia di non mollare e di trovare il pareggio nel finale, con un’autorete di Masucci. Il Sassuolo, piacevole sorpresa di questo inizio di stagione, non vince in casa da due gare. Ottimo pareggio, invece, conquistato dalla formazione di Zeman, che è riuscita a uscire indenne da un campo difficile senza l’apporto del suo gioiello Insigne convocato in Under 21 da Ferrara. Il Pescara, comunque, non vince fuori casa dalla prima giornata.

A quota quattordici c’è il Bari, che continua a non esaltare dal punto di vista del gioco, ma continua a collezionare risultati positivi. L’ultimo, in ordine di tempo, il successo sul campo del Crotone. A segno ancora un difensore. Dopo il colpo di testa vincente di Borghese nella scorsa giornata contro il Livorno, stavolta ci pensa Claiton a regalare alla sua squadra tre punti d’oro. Terza vittoria consecutiva per la squadra di Torrente. Il Crotone, invece, naviga nelle zone basse della classifica e nelle ultime tre giornate ha conquistato un solo punto.

Con un punto in meno, insieme a Grosseto e Pescara, c’è la Sampdoria, bloccata sull’uno a uno da un ottimo Verona. I blucerchiati passano in vantaggio grazie a un calcio di rigore trasformato dal rientrante Pozzi. I padroni di casa pareggiano con un colpo di testa di Gomez a dieci minuti dalla fine del primo tempo. La Samp perde altri due punti dalla vetta della classifica e ora il suo ritardo è di sette lunghezze.  Secondo uno a uno consecutivo per il Verona, che con i suoi dodici punti, resta in un’ottima posizione di classifica. Insieme ai veneti c’è il Livorno, protagonista dell’unico zero a zero di giornata nella sfida contro l’Empoli. Tanta attesa per il derby toscano che, però, ha tradito le aspettative riservando poche emozioni. Continua il momento no in zona rete della squadra di Novellino, che nelle ultime tre gare ha realizzato una sola rete. Ottimo punto esterno per l’Empoli rivitalizzato dal nuovo allenatore. I toscani, comunque, restano immischiati nelle zone basse di classifica.

A quota undici c’è la Reggina, che pareggia uno a uno al “Del Duca” contro l’Ascoli. Gli amaranto passano in vantaggio al 2’grazie al secondo autogol consecutivo di Peccarisi. La formazione di Castori riesce a trovare il gol del pareggio all’ultimo respiro, grazie a un calcio di rigore trasformato da Papa Waigo. Secondo pareggio consecutivo per l’Ascoli, che dopo aver azzerato la penalizzazione non riesce a cogliere la prima vittoria. La Reggina, dopo la disastrosa sconfitta in casa con la Juve Stabia, meritava probabilmente maggior fortuna.

A quota dieci, insieme all’Albinoleffe, c’è il Cittadella che si aggiudica lo scontro salvezza con il Modena per due a zero. Entrambe le reti arrivano nella ripresa. Sblocca il risultato Maah, chiude i conti Vitofrancesco nei minuti di recupero. Bravi i veneti a sfruttare il fattore campo e a vendicare la sconfitta subita ad opera della Nocerina nella scorsa stagione. Per il Modena in trasferta è notte fonda. La squadra di Bergodi lontano dalle mura ha sempre perso e ha segnato appena due reti in quattro gare.

A quota nove ci sono Varese e Juve Stabia. La formazione lombarda, grazie anche alla carica data dal nuovo tecnico Maran batte due a zero a domicilio il Vicenza. Gara decisa nella ripresa dalle reti di Carrozza e Puccino. Seconda vittoria stagionale per il Varese. Il Vicenza, invece, dopo il pesante passivo decide di cambiare l’allenatore. La panchina dei biancorossi è affidata a Cagni, che sostituisce Silvio Baldini.

La Juve Stabia, invece, sbanca il “San Francesco” in un emozionante tre a due. Vespe in vantaggio con Danilevicius. Pareggio della Nocerina grazie a un perentorio colpo di testa di Di Maio al terzo sigillo stagionale. La rete del nuovo vantaggio ospite è di Zito. Tre a uno messo a segno da Mbakogu. Nel finale Catania rende meno amaro il passivo per la Nocerina. Terza vittoria consecutiva per la Juve Stabia. L’entusiasmo post derby rischia però di essere subito spento. Il Procuratore federale Stefano Palazzi ha chiesto nove punti di penalità per le vespe, da scontare nel campionato in corso, per la vicenda legata al derby con il Sorrento dell’Aprile scorso. La Nocerina, dal canto suo, in casa non riesce proprio a vincere. In quattro gare casalinghe i molossi hanno colto un solo punto.      


Valerio D’Amico, ForzaNocerina.it

Immagini collegate:

Back to top button