Ultime news

Padova, derby e secondo posto

- Pubblicità -

In attesa del Torino, che sarà impegnato nel posticipo contro il Gubbio di Gigi Simoni, l’undicesimo turno di serie B registra l’importante vittoria del Padova nel sentitissimo derby contro il Vicenza. La squadra di Dal Canto passa in vantaggio grazie a Legati. Il Vicenza non demorde e trova il pareggio al novantesimo con un rigore di Abbruscato. Sembra finita ma nel primo dei due minuti di recupero decretati dal direttore di gara Cacia regala tre punti preziosi alla sua squadra, che le permettono di ridurre, anche se solo momentaneamente, il distacco dal Toro capolista. Secondo due a uno interno consecutivo per il Padova. Il Vicenza, invece, interrompe una striscia positiva che durava da due turni.

A quota ventidue, con un solo punto di distacco dal Padova c’è il Pescara che batte quattro a uno in casa l’Ascoli, sempre più ultimo e che ha ottenuto solo due punti nelle ultime sette gare. A decidere la gara per gli abruzzesi ci pensa Sansovini, autore di una meravigliosa tripletta. Quarta rete di Insigne, che conferma il suo momento d’oro. La rete della bandiera per l’Ascoli è di Tamburini. Terza vittoria consecutiva per il Pescara, che si conferma squadra dal grande potenziale offensivo. Otto gol realizzati nelle ultime tre sfide per la squadra di Zeman.

Quarta forza del campionato è il Sassuolo, che pareggia uno a uno sul campo dell’Empoli. Toscani in vantaggio grazie a Dumitru, che approfitta di un pasticcio clamoroso della difesa emiliana. A ristabilire le sorti dell’incontro ci pensa Masuccci con un perfetto colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Secondo uno a uno esterno consecutivo per il Sassuolo. L’Empoli non vince in campionato dal 24 settembre.

A quota venti, in piena zona play off, c’è la Reggina che batte tre a due in casa il Varese. Gara scoppiettante, con i padroni di casa che partono forte e conquistano il doppio vantaggio grazie a Ragusa e a un rigore di Missiroli. Il Varese riesce a riaprire le sorti dell’incontro grazie a Figliomeni, reggino di nascita. La rete decisiva è siglata da Colombi a quattro minuti dalla fine della gara. Inutile il gol di De Luca giunto in pieno recupero. Terza vittoria consecutiva per la Reggina di Breda, che ha trovato i giusti equilibri dopo un inizio difficile. Il Varese, invece, si ferma dopo tre successi consecutivi.

A quota diciotto c’è la Sampdoria, che non riesce a sfatare il tabù Marassi. Gli uomini di Atzori non vincono in casa dal tennistico sei a zero con il Gubbio, che risale al quattro settembre. A bloccare i doriani un ottimo Cittadella, che si  difende con ordine e  riesce a neutralizzare gli attacchi di Maccarone e compagni. Secondo pareggio esterno stagionale per la formazione veneta, che alla seconda giornata era riuscita a imporre il pari casalingo anche al Torino.

A quota diciassette ci sono Grosseto e Bari. I toscani battono due a zero in casa il Brescia in un importante scontro di alta classifica. Decisive le reti di Sforzini e Caridi. Dopo l’exploit iniziale il Brescia è in caduta libera e nelle ultime cinque giornate ha conquistato solo due punti. Il Grosseto, invece, riesce a vincere in casa dopo due pareggi consecutivi.

Il Bari, invece, viene battuto uno a zero al “Menti” dalla Juve Stabia. Gara decisa da un dubbio calcio di rigore concesso alle vespe e trasformato da Sau. Prosegue il momento d’oro della Juve Stabia che ha vinto quattro delle ultime cinque gare. Seconda sconfitta esterna consecutiva per il Bari, che ora ha un punto di ritardo dalla zona play off.

A quota quindici, in compagnia del Varese, c’è il Livorno battuto per una rete a zero dal Modena. Vittoria fondamentale per la squadra di Bergodi, che conquista i tre punti grazie alla seconda rete consecutiva di Stanco. Classifica meno problematica per gli emiliani che hanno dieci punti al pari di Nocerina, Albinoleffe e Juve Stabia. Il Livorno perde la sua seconda gara consecutiva.

A quota tredici c’è il Verona, che pareggia uno a uno nell’anticipo di venerdì contro la Nocerina. Gara dominata nel gioco dagli uomini di Auteri, che passano in vantaggio grazie a un calcio di rigore trasformato da Castaldo, al quinto sigillo stagionale. Il pareggio del Verona arriva a dieci minuti dalla fine, grazie ad Halfredsonn, bravo a concludere un contropiede iniziato da Berrettoni e rifinito da Ferrari. Secondo uno a uno consecutivo per la Nocerina, che ha urgente bisogno di tornare al successo che manca ormai da quattro giornate. Il Verona, invece, non vince in casa dalla terza giornata. A quota dodici c’è il Crotone, che batte tre a uno a domicilio l’Albinoleffe. Bravi i calabresi ad approfittare della tripla superiorità numerica. Marcatori Djuric, Loviso e Ciano. Inutile per i bergamaschi il momentaneo uno a uno siglato da Foglio. Secondo successo consecutivo per il Crotone, che riesce a migliorare la sua classifica che fino a un paio di settimane fa era assai deficitaria. L’Albinoleffe, al contrario, perde la sua terza gara di fila e sprofonda nelle zone basse di classifica.  


Valerio D’Amico, ForzaNocerina.it

Immagini collegate:

Back to top button