Ultime news

PRIMA DIVISIONE gir. B: Frosinone col Barletta, Latina ad Andria

- Pubblicità -

L’ottava giornata del girone B della Prima Divisione del campionato di Lega Pro vedrà il ritorno dell’anticipo televisivo del venerdì sera, che vedrà sfidarsi, allo stadio ‘Matusa’ di Frosinone, i padroni di casa e il Barletta di Raffaele Novelli. I biancorossi vengono dal pareggio di Gubbio, e sono l’unica squadra che non ha ancora vinto alcuna partita nelle precedenti sette giornate di campionato e si presentano in Ciociaria con l’intento di dare una sterzata a questo triste inizio di stagione o, quantomeno, di limitare i danni, dovendo affrontare una formazione arrembante e in un ottimo stato di forma. Il mister dei pugliesi dovrà fare ancora una volta a meno di Dall’Oglio e Di Bella mentre è di nuovo a disposizione Mazzarani. Di fronte ci sono i canarini, capolista in condominio con il Latina, con il quale, avendo pareggiato anche l’attesissimo derby, condivide il numero punti, vittorie, pareggi, sconfitte e persino il computo delle reti realizzate e subite. I gialloblù hanno tutte le carte in regola per vincere davanti al proprio pubblico inanellando quello che sarebbe il sesto risultato utile consecutivo (finora 11 punti di fila, frutto di 4 vittorie ed un pareggio). Lo stesso mister Roberto Stellone ha sottolineato il buon momento di forma elogiando le qualità del suo spogliatoio e la grande affinità tra i propri calciatori, annunciando che però dovrà rinunciare all’esperienza di Carrus, a Campagna ed Amelio.

La domenica inizia con la partita di Andria, che ospiterà l’altra capolista del girone, il Latina di mister Pecchia. I nerazzurri arrivano in Puglia dopo aver pareggiato nel derby contro i cugini del Frosinone, e sono stati messi in guardia in settimana dallo stesso allenatore ex Gubbio, che ha presentato il match di domenica come una dura sfida contro una delle più solide compagini del girone con l’handicap dei numerosi infortuni: non si sono allenati infatti il capitano Milani, Bruscagin, Jefferson e Cafiero, uscita precauzionale, per una botta in allenamento, per Roberto de Giosa. I pontini credono in un risultato che li lancerebbe ancora più in avanti, pur avendo di fronte un avversario senza dubbio tosto, quale è l’Andria di Cosco. I biancazzurri sono in uno stato di forma brillante, avendo centrato quattro risultati utili consecutivi tra cui il colpaccio di giornata a Benevento, dove i pugliesi hanno vinto nella scorsa partita. Per il match contro il Latina i padroni di casa punteranno senza dubbio sull’unità di gruppo e sul calore del proprio stadio per fare risultato contro la vera mina vagante di queste prime sette giornate.

Uno dei più attesi match di giornata è il derby dell’Agro che vedrà contrapposte Nocerina e Paganese in uno scenario che si preannuncia surreale, essendo che l’incontro si disputerà a Chieti, in un volutamente deserto ‘Guido Angelini’. La Nocerina si presenta nella città teatina con la chiara intenzione di vincere la terza partita consecutiva, dopo la brillante vittoria con il Perugia di tre domeniche fa e quella contro il Catanzaro ottenuta in modo romanzesco e anche un po’ fortunoso in un campo ostico contro un avversario che non ha certamente demeritato. I rossoneri potranno disporre anche di Antonio Schetter, rientrato in gruppo dopo un riposo precauzionale, si fermano per motivi più o meno analoghi Scardina e Ripa, solita riabilitazione per De Franco, Rizza e Tulimieri. La Paganese invece viene dal pareggio ottenuto in casa con il Pisa due domeniche fa e si concentra in vista di questo atteso derby dopo aver battuto con largo punteggio nella consueta amichevole infrasettimanale la Berretti: in grande evidenza l’ex di questa domenica Caturano, andato a segno quattro volte. Ha ripreso ad allenarsi con il gruppo Luca Orlando, fermi ai box solo Fusco ed Agresta. Numerose le polemiche circa le modalità della partita, storicamente sentitissima da entrambe le tifoserie, di fronte alle autorità rimaste sorde agli appelli di non belligeranza dei presidenti delle due società. L’ultimo confronto risale al campionato di Serie D 1993/94, dove (ancora in campo neutro) la Nocerina prevalse per tre reti a zero al ‘San Ciro’ di Portici.

A Pisa è di scena la partita tra i padroni di casa ed il Catanzaro di mister Cozza. I nerazzurri hanno pareggiato nella scorsa giornata a Pagani e vengono da tre risultati utili consecutivi e vorranno senza dubbio vincere davanti al proprio pubblico. Mister Pane, che non ha avuto problemi riguardo ad infortuni, avrà un cammino sulla carta ostico nelle prossime partite: dopo il Catanzaro ci sarà la Nocerina e a seguire la difficilissima trasferta di Frosinone. Il Catanzaro di Cozza ha da sei partite imboccato una via crucis che li ha visti pareggiare per due volte e soccombere per quattro nelle ultime sei partite, l’ultima delle quali davvero sfortunata, nel posticipo televisivo di due lunedì fa contro la Nocerina; probabilmente i giallorossi avrebbero meritato di più avendo perso in maniera decisamente rocambolesca. Lodevole l’iniziativa dell’AC Pisa: sugli spalti della ‘Arena Garibaldi’ saranno presenti numerosi bambini con uno striscione dedicato a Piermario Morosini, a mostrare un grande segno di civiltà e cultura umana prima che sportiva.

Segue la partita di Prato, che vedrà i padroni di casa ospitare il Gubbio di Sottil. I rossoblù vanno in Toscana senza aver ancora vinto alcuna gara in trasferta e cercheranno così il primo successo fuori dalle mura amiche, potendo inoltre contare sul rientro di Baccolo ma non su quello di Manzoni, ancora infortunato. Quattro punti nelle ultime due gare per gli eugubini, che detengono finora il primato di miglior difesa (solo quattro gol subiti) ma anche quello di secondo peggior attacco (quattro anche le reti segnate). I biancazzurri hanno perso nel derby della scorsa giornata di campionato a Carrara e potranno contare sul rientro di Cristian Tiboni, dovrebbero farcela anche Napoli, Silva Reis e De Agostini, in una partita che vedrà i toscani sicuramente poco arrendevoli.

In programma anche un altro derby campano, quello che si giocherà a Sorrento, e opporrà i padroni di casa al Benevento del neo allenatore Guido Ugolotti, che ha sostituito il duo Martinez-Imbriani, con le dimissioni del vice allenatore uruguagio arrivate dopo la sconfitta di due domeniche fa contro l’Andria. I giallorossi hanno perso le ultime due partite e vedono la partita in Costiera come un possibile rilancio. In settimana differenziato per Caranci, Zullo, Cristiani e Montini, quest’ultimo rientrato dallo stage della rappresentativa di Lega Pro; terapie per De Risio. I rossoneri invece nell’ultima giornata hanno ottenuto un pari in casa contro il Viareggio che poteva addirittura stare stretto agli uomini di Bucaro, ma dovranno stare attenti ad un avversario che potrebbe avere in sé la scintilla innescata dal cambio di allenatore, pur potendo contare su un crescente stato di forma.

Chiude la domenica pomeriggio la partita di Viareggio che vedrà i bianconeri affrontare l’Avellino di mister Rastelli. I biancoverdi hanno pareggiato per 1-1 contro il Perugia nell’ultima gara di campionato e hanno voglia di riscatto pur giocando contro una formazione giovane e fin qui brillante. I biancoverdi vogliono scattare di nuovo verso la vetta della classifica con un risultato positivo pur venendo da alcuni risultati non proprio esaltanti. I viareggini sono come i lupi a quota 12 punti in classifica e vengono dal pareggio maturato in quel di Sorrento. Cinque i risultati utili consecutivi per la banda di Cuoghi che intende confermarsi come una delle squadre più frizzanti di questo campionato. La partita si preannuncia come il classico confronto imprevedibile, si prevede spettacolo per l’alto tasso tecnico in campo.

La giornata prevede anche un posticipo delle 20.30, da giocarsi domenica a Perugia, che metterà di fronte i padroni di casa e la Carrarese di Di Costanzo, che ha finalmente cancellato lo zero alla voce ‘punti’ in classifica vincendo due domeniche fa nel derby toscano contro il Prato. I gialloblù, pur avendo un grande slancio emotivo dopo questa importantissima vittoria, avranno di fronte un avversario arrabbiato per il recente calo di forma che l’ha costretto a cedere la testa della classifica. Il Grifo, che nell’ultima partita ha pareggiato ad Avellino, sarà bramoso di conquistare i tre punti, come ha ribadito in settimana il ds Arcipreti. Lodevole iniziativa da parte della società umbra, che ha riunito a pranzo dirigenza, giocatori ed una rappresentanza della tifoseria per discutere sulla stagione in corso. Ancora più nobile lo scopo della Carrarese: al posto dello sponsor è stato adottato come marchio quello di una giovane organizzazione che si propone combattere fame e povertà nel mondo.


Marco Stile, ForzaNocerina.it

Immagini collegate:

Back to top button