Ultime news

L’AVVERSARIO, Il Manfredonia di mister Catalano

- Pubblicità -

STORIA – L’Associazione Sportiva Manfredonia nasce nel 1932 per volontà del Partito Nazionale Fascista. I risultati sono subito lusinghieri. La squadra raggiunge velocemente la Prima Divisione Interregionale ma scopare in concomitanza con l’inizio della seconda Guerra Mondiale. Alla ripresa dei campionati, la città dauna conta diverse società sportive. Nel 1950 la Libertas assume la denominazione di A.S. Manfredonia diventando la prima realtà cittadina. La squadra si barcamena per decenni tra le serie minori. Riesce a raggiungere la Quarta Serie ma senza grandi fortune. La svolta arriva nel 2003. Grazie a un esaltante doppio salto, il Manfredonia raggiunge la C1. L’avventura in Terza Serie dura tre anni. Seguono due stagioni in Lega Pro Seconda Divisione che culminano col fallimento del 2010. Iscritta in Eccellenza, nel 2013 la squadra vince i play off nazionali e sale in Serie D, campionato in cui milita stabilmente da allora.

LA SQUADRA – In estate i sipontini hanno affidato la squadra a Massimiliano Vadacca. Lo score dei dauni è stato altalenante.  All’indomani della sconfitta per tre reti a una patita al Guariglia di Agropoli, e dopo aver racimolato dieci punti in otto giornate, Vadacca è stato esonerato. Al suo posto la dirigenza dauna ha chiamato Raimondo Catalano. I tecnici che si sono avvicendati sulla panchina sipontina hanno avuto a disposizione una rosa abbastanza giovane in mezzo alla quale spiccano i nomi dei difensori Manuel Vergori (1986) e Fabio Antonio Romeo (1989). L’elemento più rappresentativo della formazione è il centrocampista Michele Pazienza, 34 anni e oltre 200 presenze in Serie A. Sempre a centrocampo agisce Ivan Romito, vera bandiera della squadra e vecchia conoscenza del pubblico rossonero (ha militato nella Nocerina nella stagione 2005-06). L’attacco è formato da Antonio La Porta (1982); e dall’altro ex dell’incontro, Giancarlo Malcore (1993).

I PRECEDENTI – È la terza volta che i molossi si presentano al Miramare. Nel campionato Interregionale 1990-91 i pugliesi si imposero per 1-0; nella C2 edizione 2004-2005 la gara terminò col risultato di 5-1. L’incontro di domenica avrà poco da dire al campionato. I sipontini sono salvi e i molossi attendono di sapere quale sarà il loro avversario nel primo turno dei play-off.

Francesco Belsito, ForzaNocerina.it (foto Antonio D’Acunzi)

Immagini collegate:

Back to top button