Ultime news

L’AVVERSARIO: Il Gravina di mister Deleonardis

- Pubblicità -

LA STORIA Il calcio a Gravina esiste dagli anni Settanta. Tuttavia, una certa notorietà è arrivata solo a partire dalla stagione 2013-2014 quando una nuova società ha rilevato il titolo del Real Gioia prendendo parte al torneo di Promozione. La vittoria di due campionati consecutivi ha portato la squadra gialloblù  a raggiungere il traguardo della Serie D e una Coppa Italia di Eccellenza e Promozione.

LA SQUADRA Avvicinatasi al massimo torneo dilettantistico con un progetto ambizioso, la società ha allestito in estate un ottimo organico affidandolo al tecnico Claudio De Luca. Prima in classifica per diverse giornate, la squadra ha accusato un calo che è costato la panchina al suo allenatore. Al posto di De Luca è stato promosso il “secondo” Vincenzo Silvestri. Vita breve anche per questo tecnico che è stato allontanato dopo la sconfitta di Picerno. La società ha puntato, quindi, su Antonio Deleonardis, gravinese doc. La cura dell’ex centrocampista di Taranto e Cavese ha portato i suoi frutti: la squadra ha centrato una storica qualificazione ai Play off. La rosa gialloblù è di assoluto valore. Spiccano elementi come l’attaccante Antonio Giulio Picci (1985); il centrocampista Mirko Guadalupi (1987), ex Robur Siena in A; il difensore Michele Anaclerio (1982), ex di Bari e Picenza in B. Da segnalare anche il portiere Massimo Cilumbriello (1981), ex rossonero come l’attaccante Diego Albano (1979).

I PRECEDENTI È seconda volta che il Gravina gioca in trasferta con la Nocerina. La sfortuna per i tifosi gialloblu è che, ancora una volta, non avranno la possibilità di seguire i propri beniamini. La gara di campionato, valevole per la 28° giornata del Girone H della Serie D, che si concluse col risultato di 1-1, fu disputata a porte chiuse. Stessa sorte è per questo I turno dei Play off, con l’aggravante che, stavolta, l’incontro si disputerà in campo neutro.

Francesco Belsito, ForzaNocerina.it

Immagini collegate:

Back to top button